



minirossa
La prima minianguria inimitabile per bontà e qualità
Uso prevalente: Mercato interno ed estero. Ottima per la GDO
Coltivazione prevalente: serra e pieno campo
Descrizione
Ciclo: Medio – precoce
Pianta:Pianta di buona vigoria con ottima fioritura e allegagione
Frutto:
- Forma tonda, tonda-ovale
- Pezzatura 2,5-3 Kg molto costante
- Qualità eccellente
- Polpa rossa, croccante, fresca
Vantaggi:
- Produzione elevata e costante
- Omogeneità e qualità indiscusse
- Presenza di pochi semi
- Ottima versatilità della pianta
- Ridotto spessore della buccia
Nota importante: Le informazioni riportate, le foto illustrate, i descrittivi ed i suggerimenti forniti, si riferiscono a condizioni ottimali di coltivazione. Non possiamo garantire lottenimento di risultati soddisfacenti sotto ogni diversa condizione colturale e/o stagionale.
Informazioni
N.B. in caso di terreni stanchi e pesanti o per aumentare la resistenza ad agenti patogeni si consiglia l’innesto su Sansone o Cassius
Suggerimento di coltivazione: Causa assenza di tolleranza vesol le malattie del terreno, si consiglia la tecnica dell’innesto su piedi resistenti.